L’indice di riparabilità per i prodotti tecnologici, come gli smartphone, in un’ottica di consumo consapevole e di lotta all’obsolescenza programmata, inizia ad essere una realtà. Lo scorso novembre, infatti, il Parlamento europeo ha votato a favore del diritto dei consumatori alla riparazione. Il voto chiede alla Commissione UE di introdurre l’etichettatura obbligatoria per fornire informazioni chiare sulla durata stimata e sulla riparabilità di un prodotto al momento dell’acquisto.
Diritto alla riparabilità ed economia circolare: la Francia è all’avanguardia
Dal primo gennaio 2021 i cittadini francesi hanno a disposizione un elemento di informazione in più per aiutarli a scegliere un nuovo dispositivo elettrico e elettronico. Infatti, il Governo francese (Legge n. 2020-105) ha già imposto per alcune categorie di prodotti – fra cui gli smartphone – la visualizzazione obbligatoria di un indice di riparabilità.
Attualmente l’indice di riparabilità è disponibile per smartphone, computer, televisori, macchine da lavare e tagliaerba venduti online e in negozio. L’indice di riparabilità verrà poi progressivamente generalizzato ad altre categorie di prodotti fino a diventare un indice più ampio di sostenibilità che, oltre alla riparabilità, includerà altri criteri come affidabilità, solidità, longevità.
ll calcolo dell’indice di riparabilità si basa su cinque criteri:
- Documentazione
- Smontaggio e accesso, attrezzi, fissaggi
- Disponibilità dei pezzi di ricambio
- Prezzo ricambi
- Criteri specifici identificati per ogni tipologia di prodotto
Gli smartphone Athesi: arrivano dalla Francia ma ce ne prendiamo cura in Italia
Forniamo ai nostri clienti un supporto completo. Con sede in Italia, il laboratorio è composto da un team di ingegneri e tecnici specializzati, in grado di riparare tempestivamente ogni anomalia tecnica. Il nostro personale beneficia di una formazione periodica per rispondere all’evoluzione dei prodotti e delle tecnologie.
Scegli subito il tuo nuovo smartphone!