MOBIIX per ICAP-SIRA

Siamo a Barberino del Mugello, dove sorge il grande sito produttivo ICAP-SIRA, specializzato nella produzione di emulsioni, soluzioni acquose e in solvente di omo e copolimeri acrilici, stirenici e vinilversatici e relativi compounds.
Fra i più moderni in Europa, l’impianto di 118.000 m2 è fortemente automatizzato ed è conforme ai più restrittivi standard di sicurezza oltre che di compatibilità ambientale.

Mobiix-progetto-ICAP-SIRA2
Mobiix-progetto-ICAP-SIRA1
Mobiix-progetto-ICAP-SIRA5-800×500-2
Mobiix-progetto-ICAP-SIRA4
Mobiix-progetto-ICAP-SIRA3
Mobiix-progetto-ICAP-SIRA6

L’esigenza

Mauro Toccafondi, Gestore e Direttore Stabilimento, racconta: “La nostra esigenza era quella di sviluppare un sistema che consentisse la tracciabilità e la gestione ottimale dell’archiviazione e della consultazione delle commesse, in primis per evitare dei fuori-standard. Negli anni, siamo passati dalla carta alla scansione e archiviazione in formato digitale ma il sistema risultava ancora troppo laborioso e a rischio errore. Aggiungo che il sito di Barberino ha un gestionale altamente personalizzato: difficile trovare sul mercato una soluzione compatibile”.

La scelta di Mobiix

A Mobiix siamo arrivati tramite passa-parola. Abbiamo trovato in loro l’interlocutore giusto, con la flessibilità che ci serviva e la capacità di sviluppare un progetto tailor-made, tarato sulle nostre esigenze”.

Il progetto

Il progetto di digitalizzazione dell’intero processo in ottica 4.0 ha richiesto un anno e mezzo di sviluppo, soprattutto per la complessità della fase preparatoria.
Il Team di lavoro ha visto la partecipazione di Produzione, Logistica, Sistemi Informativi e Manutenzione, sono poi stati creati gruppi di lavoro specifici per la mappatura di ogni operazione, dall’ingresso della merce fino all’uscita, passando per le diverse fasi di lavorazione, e per l’inventario completo di tutto quanto era già in stabilimento.
Obiettivo: arrivare alla completa tracciabilità di ogni fase di produzione, fino al confezionamento del prodotto finito ed alla sua spedizione, oltre che alla disponibilità dei dati in tempo reale e di un archivio storico facilmente accessibile e consultabile.
Ogni operatore è stato dotato di un rugged tablet Atex: “Una scelta vincente – commenta Toccafondi –  in un’epoca nella quale tutti siamo abituati ad utilizzare smartphone e tablet”.
Grande attenzione è stata posta agli aspetti di privacy e sicurezza, anche nella soluzione adottata per il posizionamento dei ripetitori necessari a garantire il segnale wi-fi all’interno di una struttura che presenta uno sviluppo architettonico non lineare.
Siamo partiti a gennaio 2019 con l’applicazione alle prime lavorazioni in produzione. A febbraio si lavorava già su commesse digitali ed in presenza di una completa integrazione fra tutti i sistemi”, racconta Toccafondi.
Ma il progetto non si ferma qui: anche i laboratori analisi verranno dotati del nuovo sistema e verranno apportate ulteriori integrazioni alla fase di trasferimento ai serbatoi.
La nostra – spiega Toccafondi – è una cultura di evoluzione continua. Barberino è molto avanti come automazione ed ha sempre svolto un ruolo di apripista per tutti i siti del gruppo”.

Il progetto, consente la tracciatura di tutti i prodotti che si movimentano, dalle materie prime, ai semilavorati fino al prodotto finito. Ogni prodotto viene censito al momento dell’entrata nello stabilimento o al momento in cui viene prodotto. Viene ubicato e vengono tracciati tutti gli spostamenti all’interno dei magazzini e nell’impianto produttivo. Il programma di avanzamento commessa, oltre a dare le istruzioni operative agli addetti, raccoglie i dati per la tracciabilità, nonché i dati necessari al controllo di processo e di qualità.Il risultato finale è l’archiviazione della commessa di produzione contenente tutti i dati raccolti sul campo, compresi la rilevazione dei tempi in cui si sono svolte le operazioni. Il prodotto finito viene tracciato fino alla spedizione, sia che avvenga in contenitori o in camion cisterna. Il risultato finale è che la tracciabilità dei prodotti finiti, dei loro componenti, e delle operazioni di produzione è completamente digitalizzata e memorizzata in modo da essere interrogabile e aggregabile a fini statistici.


I vantaggi

Molti i vantaggi: una riduzione drastica di ogni possibile errore in produzione, la completa tracciabilità di ogni prodotto che esce dal nostro stabilimento, l’ottimizzazione dei tempi di produzione.
Sul fronte della sicurezza, con l’utilizzo dei tablet, che presentano una migliore visibilità dei simboli GHS e relative frasi di rischio ed obbligano l’operatore a verificare e confermare ogni singolo passaggio, c’è stato un netto aumento della consapevolezza. L’operatore, con un semplice click, accede all’estratto della scheda di sicurezza della materia prima utilizzata.
Inoltre, il gradimento del nostro personale è un ulteriore elemento che conferma la scelta”, conclude Toccafondi.

CHI È ICAP-SIRA
Azienda familiare fondata nel 1945, ICAP-SIRA Chemicals and Polymers S.p.A. è specializzata nella produzione, formulazione, sviluppo e commercializzazione di specialità chimiche destinate ai settori tessile e non-tessuti, coating e autoadesivi.
Con quattro siti produttivi, diversificati e altamente automatizzati, unitamente ad un’attività di Ricerca e Sviluppo avanzata ed innovativa, ICAP-SIRA opera sul mercato globale con un’offerta di prodotti di eccellenza e di un servizio integrato ed efficiente. Con una capacità produttiva da 10 a 10.000 tonnellate annue per ogni singolo prodotto, ICAP-SIRA è partner produttivo di primari gruppi chimici multinazionali.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *